
Da diversi anni la facoltà di Scienze Aziendali Economiche e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo, nell’ambito del ciclo di seminari in area controllo di gestione, è solita invitare aziende di spicco del territorio bergamasco che possano raccontare agli studenti le realtà in cui operano.
Per il terzo anno consecutivo, Real-Time ha partecipato con grande entusiasmo all’iniziativa, tenendo una lezione incentrata sulla Business Intelligence e sul ruolo che i laureati in Economia si troveranno a svolgere nelle aziende una volta entrati nel mondo del lavoro. Il seminario si è svolto giovedì 29 novembre.
L’importanza dell’analisi dei dati e il ruolo di Real-Time
L’obiettivo del seminario? Spiegare agli studenti l’importanza dei dati e di come questi siano alla base dei processi economici e finanziari nella nostra realtà di mondo globalizzato. Il Dott. Stefano Giovanetti e l’Ing. Diego Carrara, hanno illustrato ai ragazzi come le aziende più importanti e i principali protagonisti del mondo economico mondiale, basino il loro sviluppo sulla conoscenza che deriva dalla corretta analisi e gestione delle informazioni. Oggi, infatti, questa dettagliata analisi è non solo possibile, ma anche semplificata grazie all’esistenza di sofisticate tecnologie e modelli organizzativi. Qui entra in gioco Real-Time che, grazie all’esperienza nella Business Intelligence e alla competenza del proprio team, è protagonista nel settore.
Nel corso dell’incontro, inoltre, sono stati analizzati gli attuali scenari economici in cui si trovano ad operare le aziende e sono stati presentati vari processi tecnologi: Business Intelligence, Intelligenza Artificiale e Big Data. In aggiunta, sono stati mostrati agli studenti anche alcuni esempi applicativi realizzati da Real-Time e oggi utilizzati da numerose aziende operanti nella realtà bergamasca.
Quali scenari futuri per i laureati in Economia?
Prima dei saluti, c’è stato il tempo di analizzare il ruolo che gli studenti di Economia si troveranno a svolgere nelle realtà lavorative presso le quali saranno inseriti subito dopo la laurea. Nel discuterne, i nostri esperti hanno spiegato in modo esaustivo alcuni concetti che potranno tornare utili ai laureandi:
- Ricordiamoci che i mercati vanno veloci; non basta più un’eccellenza operativa ma occorre avere anche rapidità gestionale;
- La tecnologia permette di comprendere e interpretare i dati consentendo la definizione di scenari chiari che portino alle giuste decisioni aziendali;
- La complessità dei fenomeni aziendali è esponenziale ed è sempre più difficile immaginare cosa stia per succedere;
- Il CFO (Chief Financial Officer), ossia il ruolo che possono arrivare a ricoprire nel mondo del lavoro, ad oggi è forse la figura con la visione più trasversale e completa all’interno di un’azienda. È quindi un osservatore privilegiato dell’impatto della digitalizzazione sulla gestione aziendale.
Un ultimo, importante consiglio ai ragazzi? La tecnologia bisogna conoscerla per poterla sfruttare e non subirla passivamente!