REAL-TIME Operations manager
Martedì, 6 Giugno, 2023

L’operation manager è il responsabile dei processi aziendali essenziali: dalla realizzazione del prodotto fino al servizio e all’assistenza al cliente. L'obiettivo di questa figura è quello di ottimizzare i processi interni tramite la corretta allocazione delle risorse, del budget e del personale, in modo da creare un sistema funzionale e redditizio.

Per crea deve analizzare attentamente tutti gli aspetti dei processi produttivi e di distribuzione con l'aiuto degli indicatori di verifica delle performance (KPI – Key Performance Indicator), al fine di individuare eventuali inefficienze e risolverle.

Le sue mansioni possono variare in base al settore e alle dimensioni dell'azienda per cui lavora, ma vediamo come si suddividono i suoi compiti nei diversi settori aziendali al fine dell’ottimizzazione della gestione operativa.

I settori di competenza dell’operation manager

  • Produzione: il suo ruolo consiste nel controllare la funzionalità e le prestazioni dei macchinari, dei processi produttivi e delle risorse impiegate. Deve assicurarsi che la produzione sia in linea con le richieste del mercato, che gli ordini siano evasi nelle giuste tempistiche e i requisisti di sicurezza siano rispettati. In poche parole, che tutto funzioni al massimo della sua efficienza.
  • Logistica: il suo ruolo consiste nel verificare la puntualità e l’affidabilità del servizio di logistica, il rispetto del budget aziendale, l’ottimizzazione delle risorse umane impiegate, la capienza dei magazzini e il rispetto delle norme di sicurezza per merci e dipendenti.
  • Comunicazione: il suo ruolo consiste nell’assicurarsi che la comunicazione interna sia efficiente, che ci sia una strategia comune e che tutti i reparti siano correttamente informati sugli obiettivi da raggiungere.
  • Risorse umane: il suo ruolo è quello di collaborare con l’ufficio personale per valutare le competenze e gli interessi di ogni risorsa al fine di comprendere qual è il ruolo più adatto. Inoltre, deve motivare lo staff e coinvolgerlo nella mission aziendale.
  • Post-vendita: il suo ruolo consiste nell’accertarsi che l’assistenza clienti funzioni in modo efficace, gestendo eventuali problemi o reclami rapidamente per garantire la massima soddisfazione del cliente e reputazione dell’azienda.

Una figura centrale per il successo aziendale

In tutti questi ambiti aziendali l'operation manager si focalizza sull'ottimizzazione dei processi e sull'analisi dei KPI, cercando di identificare tutti i margini di miglioramento possibili nei vari reparti e mettendo in atto piani di sviluppo innovativi per ridurre i tempi, risparmiare denaro e ottenere i risultati migliori.

Si tratta quindi di una figura centrale per il raggiungimento del successo aziendale nel mercato. È un profilo esperto, altamente specializzato, che deve possedere determinate caratteristiche. Oltre alla formazione e all’esperienza, le competenze e le doti personali sono sicuramente fattori decisivi per poter ricoprire questo ruolo. Di seguito le principali competenze richieste:

  • Capacità di leadership: fondamentale per gestire i diversi team di lavoro in modo efficace, trasmettere la giusta motivazione al raggiungimento degli obiettivi, organizzare il piano di lavoro e guidare l'azienda verso uno scopo comune;
  • Capacità organizzative: gestire e organizzare i reparti, supervisionare tutte le operazioni e monitorare il budget richiede ordine mentale e ottime doti organizzative;
  • Doti comunicative: la comunicazione efficace e funzionale è uno degli aspetti principali di questa professione.

Poiché la competenza più specifica è la lettura e la conoscenza dei KPI è fondamentale avere il supporto tecnico e professionale che riesca a garantire il raggiungimento dei singoli obbiettivi. Per qualsiasi realtà imprenditoriale, dotarsi di sistemi informativi gestionali è il primo passo per mappare ambiti diversi ma correlati, assicurandosi uno sguardo d’insieme che garantisce il controllo reale dell’azienda, a salvaguardia del suo stato di benessere.

Real Time oltre che offrire diverse soluzioni software gestionali e progetti di Business Intelligence che possono rendere il flusso delle informazioni più ordinato e tracciato, si affianca agli operation manager permettendo loro raggiungere un vantaggio competitivo reale, collocando l’azienda in una situazione di favore rispetto alla concorrenza.

 

 

Condividi:

CONTATTO

Sei un operation manager e vuoi semplificare il tuo lavoro?

Contattaci!